Itinerari Naturalistici

CASCATA DELLA VAL MONASTERO

cascata-val-monastero-1cascata-val-monastero-2cascata-val-monastero-3cascata-val-monastero-4

Un’escursione per tutti, con salite di media difficoltà. Si parte dal Comune di Abbadia, procedendo in direzione Linzanico si raggiunge Maggiana e si prosegue seguendo la segnaletica dell’Alta Via delle Grigne (un rettangolo rosso con un cerchio azzurro in centro) fino a raggiungere la Cascata del torrente Zerbo, la più alta del gruppo delle Grigne.
La durata del percorso è di circa 3 ore.

SENTIERO DEL VIANDANTE

piantina-sentiero-viandanteviandante-1viandante-7

Il Sentiero del Viandante rappresenta un'occasione unica per scoprire le bellezze artistiche e naturali delle località della costa. Si sviluppa lungo la sponda orientale del lago, da Abbadia a Colico, su una distanza di circa 35 Km.

 viandante-2viandante-3viandante-4

Si può affrontare agevolmente in 3 / 4 giorni oppure si possono di volta in volta percorrere le diverse tratte che separano una stazione ferroviaria dall’altra (linea Lecco-Colico).

 viandante-5viandante-6viandante-8

SENTIERO DEL FIUME IN VAL DI ERA

fiume-val-era-1fiume-val-era-2

L’itinerario è un percorso ad anello, sfrutta sentieri segnalati ma non sempre facili attraverso zone di grande suggestione paesaggistica ed ambientale nella parte bassa di due valli (la Val Meria e la Valle di Era) che salgono verso il Grignone da Mandello del Lario.
L’itinerario si sviluppa lungo il corso del torrente tra marmitte, cascate e pozze d’acqua di rara bellezza (che costringono l’escursionista a numerosi guadi) e tratti rocciosi su fondi scivolosi spesso attrezzati con catene.
Punto di partenza: da Sonvico, frazione di Mandello del Lario – tempo di percorrenza A/R: 4 ore – dislivello: 510 mt – grado di difficoltà: EE (escursionistica per esperti).

fiume-val-era-3fiume-val-era-4

ALPE DI ERA E GARDATA

Camping Spiaggia - Alpe di Era e GardataCamping Spiaggia - Alpe di Era e Gardata

Itinerario consigliato per escursionisti abbastanza esperti, poiché abbastanza impegnativo. Una lunga passeggiata che vi condurrà partendo da Somana alla chiesa di Santa Maria per poi concludersi all'Alpe d’Era e in Gardata.

alpe-era-3alpe-era-4

Un tracciato percorribile in tutte le stagioni in gran parte in salita e su mulattiera a gradini comodi e ben tenuti. Vi stupirà sicuramente una vista mozzafiato sulla Val Meria, sulla traversata alta del Gruppo delle Grigne e sul rifugio Rosalba.

alpe-era-5alpe-era-6alpe-era-7

LA GROTTA DELLA FERRIERA - MANDELLO DEL LARIO

ferriera-1ferriera-2ferriera-3

La Grotta Ferriera (o Ferrera), detta anche Grotta del Rame o Grotta dell’Acqua Bianca dal nome della fonte che si trova al suo ingresso, è una caverna lunga 175 mt e larga circa 50, percorsa da un ruscello che forma una cascata e poi si perde nelle fessure del pavimento.
L’ingresso e la percorribilità della grotta sono facili, ma il fondo è scivoloso e costellato di crepacci.

PIAN DEI RESINELLI - MINIERE E PARCO VALENTINO

resinelli-1resinelli-2resinelli-3

Vasto altipiano tra i 1200 e i 1300 metri situato alle pendici della Grignetta in una distesa di prati degradanti dolcemente verso la Val Monastero, il Pian dei Resinelli è una località ideale per tranquilli soggiorni e un centro alpinistico famoso grazie alla Grignetta, palestra di roccia naturale fra le più belle e frequentate d’Italia.
I Resinelli sono stati per secoli il valico naturale che dai paesi del lago (Abbadia e Mandello) si percorreva per raggiungere la Valsassina e grazie alla loro posizione favorevole, utilizzati come alpeggio estivo per le mandrie.
Il Parco Valentino si estende sui fianchi coperti da boschi rigogliosi e sulle sommità della cima Calolden (o cima Paradiso) e del Monte Coltignone.
E' percorso da diverse piste in terra battuta e da comodi sentieri, protetti tra l'altro da staccionate in legno nei tratti costeggianti dirupi, che permettono di accedere ai punti più panoramici ed interessanti.

resinelli-4resinelli-vista

Il Parco minerario dei Pian dei Resinelli permette di visitare le antiche miniere di piombo sfruttate dal XVI secolo ai giorni nostri. Si visitano: la miniera Anna e la miniera Cavallo, con spettacolari vuoti di altezza 20-30 mt.

miniera-1miniera-2miniera-3